Campus Erasmus: il Bootcamp sulla sostenibilità inizia in questa fattoria a Marvão

IL Polo ErasmusBootcamp sulla sostenibilità avviene tra un giorno e l’altro 5 e 8 settembre In Marvão. Questo evento, apartitico, mira a responsabilizzare 30 giovani provenienti da contesti diversi per diventare cittadini attivi nella lotta contro il fenomeno cambiamento climatico. Con il supporto di relatori di spicco, il campus fornirà uno spazio arricchente per la formazione, la riflessione e il dibattito sul tema ambiente. IL Agenzia Nazionale Erasmus+ è responsabile dell’organizzazione, sottolineando l’importanza di Ambiente nelle priorità del programma Erasmus+.

Erasmus Campus sta per iniziare una nuova edizione del suo Bootcamp sulla sostenibilità a Marvão, che si svolgerà dal 5 all’8 settembre. Questo evento ha l’obiettivo di formare giovani tra i 16 ed i 26 anni, promuovendo la cittadinanza attiva nei confronti Ambiente e a Lotta al cambiamento climatico. Con la partecipazione di rinomati esperti e relatori provenienti da diversi ambiti, il campus offre una piattaforma di discussione e formazione rivolta ai giovani nazionali e di discendenza portoghese.

Obiettivi del Campus Erasmus

Uno degli obiettivi principali di Polo Erasmus è formare e ispirare i giovani ad essere agenti di cambiamento. Concentrandosi sulle attuali sfide climatiche, i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire argomenti legati alla sostenibilità e trovare modi pratici per contribuire a un futuro più verde. L’iniziativa mira anche a incoraggiare il senso di responsabilità e l’impegno tra i giovani ambiente.

Sur le meme sujet

Programma Bootcamp

Il programma del Bootcamp si apre con una sessione di apertura, in programma il 5 alle 21, sul tema “L’ambiente come priorità Erasmus+”, condotta da Carla Ruivo, dell’Agenzia Nazionale Erasmus+. Durante l’evento, i partecipanti avranno la possibilità di ascoltare diversi relatori che condivideranno conoscenze sulla legislazione ambientale, sulle pratiche sostenibili e sull’innovazione in difesa della natura.

Sur le meme sujet

Formazione e integrazione dei giovani

Il Campus Erasmus rappresenta un’eccezionale opportunità per i giovani di integrarsi in un ambiente di apprendimento collaborativo. Il Bootcamp fornisce non solo formazione teorica, ma anche pratiche dinamiche, in cui i partecipanti sono invitati a collaborare su progetti e soluzioni alle sfide ambientali che attualmente affrontiamo. Questo scambio di esperienze e idee è fondamentale per consentire ai giovani di agire in modo efficace nelle loro comunità.

Sur le meme sujet

Importanza della sostenibilità nell’istruzione

La promozione di sostenibilità nell’istruzione è un passo importante verso la formazione della mentalità delle generazioni future. Erasmus si è distinto per aver integrato la sostenibilità nelle università e nei suoi programmi di mobilità, promuovendo dibattiti e confronti che formano cittadini consapevoli. Durante il Bootcamp, i giovani potranno comprendere meglio il contributo dell’Erasmus a questa causa ed esplorare come possono fare la differenza all’interno delle proprie comunità.

Sur le meme sujet

Eventi correlati e registrazione

Le iscrizioni per partecipare all’Erasmus Campus 2024 sono aperte fino al 7 giugno. Gli interessati possono registrarsi attraverso il sito ufficiale dell’evento. Per ulteriori informazioni sulle attività e su come partecipare, visitare i collegamenti pertinenti, come Qui E in questo collegamento.

Sur le meme sujet

Conclusione

È chiaro che Erasmus Campus si propone come una piattaforma innovativa per l’empowerment dei giovani, concentrandosi su un tema di estrema attualità oggi. Attraverso azioni come questa, possiamo aspettarci una maggiore consapevolezza e impegno tra i giovani sulle questioni ambientali, contribuendo così a un futuro più sostenibile.

Sur le meme sujet

Campus Erasmus – Bootcamp sulla sostenibilità

AspettoDescrizione
DataDal 5 all’8 settembre
PosizioneMarvão
Partecipanti30 giovani cittadini e discendenti portoghesi
EtàDai 16 ai 26 anni
Tema principaleAmbiente e lotta al cambiamento climatico
OrganizzazioneAgenzia Nazionale Erasmus+ per l’Istruzione e la Formazione
ObiettivoFormazione alla cittadinanza attiva
AltoparlantiSpecialisti di diversi settori
Sessione di aperturaL’ambiente come priorità Erasmus+
AccessoCandidature aperte fino al 7 giugno

IL Polo Erasmus sta per iniziare un’altra edizione della sua Bootcamp sulla sostenibilità, che si svolgerà dal 5 all’8 settembre a Marvão. Questo evento, che promette di essere un vivace punto di incontro per i giovani provenienti da varie parti del Paese, si concentrerà sulla cittadinanza attiva e formerà 30 giovani nazionali e discendenti portoghesi di età compresa tra i 16 e i 26 anni, affrontando temi rilevanti sulla Ambiente e il Lotta al cambiamento climatico.

Formazione e dibattito

L’iniziativa, organizzata dall’Agenzia Nazionale Erasmo+, prevede uno spazio di formazione, riflessione e dibattito con la presenza di relatori di rilievo in diversi ambiti. Nel corso dei quattro giorni, i partecipanti hanno l’opportunità di interagire e imparare da esperti, affrontando argomenti essenziali per sensibilizzare e impegnarsi in azioni sostenibili nella loro vita quotidiana.

Programmazione Bootcamp

L’apertura dell’evento avrà luogo giovedì alle 21, con una sessione inaugurale dedicata al tema «L’ambiente come priorità Erasmus+», condotta da Carla Ruivo. Questa prima sessione sarà solo l’inizio di un ricco programma che includerà varie attività e dibattiti su questioni urgenti legate alla sostenibilità e al futuro del nostro pianeta.

Contributo alla cittadinanza attiva

IL Bootcamp sulla sostenibilità Si tratta di un’importante opportunità per i giovani di sviluppare competenze e conoscenze che li rendano cittadini attivi. Ana Cristina Perdigão, direttrice dell’Agenzia Nazionale Erasmus+, sottolinea il ruolo essenziale di questa edizione nel creare consapevolezza ambientale tra i partecipanti, aiutandoli a contribuire efficacemente alla lotta contro il cambiamento climatico.

Partecipa all’Evento

Le domande per il Campo di addestramento sono ancora aperti e gli interessati possono registrarsi fino al 7 giugno. Si tratta di un evento imperdibile per tutti i giovani che vogliono diventare protagonisti nella lotta per un futuro più sostenibile. Non perdere l’occasione di far parte di un progetto che può trasformare non solo la tua vita, ma anche la comunità che ti circonda.

Campus Erasmus: il Bootcamp sulla sostenibilità

  • Data: Dal 5 all’8 settembre
  • Posizione: Marvão
  • Partecipanti: 30 giovani cittadini e discendenti portoghesi
  • Età: Dai 16 ai 26 anni
  • Messa a fuoco: Cittadinanza attiva e ambiente
  • Obiettivo: Lotta al cambiamento climatico
  • Direttore: Ana Cristina Perdigão
  • Tema di apertura: «L’ambiente come priorità Erasmus+»
  • Relatori: Specialisti di diversi settori
  • Attività: Formazione, riflessione e dibattito

Riepilogo del campus Erasmus

IL Polo Erasmus – Il Bootcamp sulla sostenibilità si svolgerà dal 5 all’8 settembre 2024 a Marvão. Questo evento mira a consentire a 30 giovani, sia nazionali che portoghesi, di età compresa tra i 16 e i 26 anni, di diventare cittadini attivi nei confronti ambiente e a lotta al cambiamento climatico. Con un programma ricco di attività e conferenze, il bootcamp mira a promuovere discussioni e formare una rete di supporto per iniziative sostenibili.

Obiettivi del Bootcamp

Lo scopo principale di Erasmus Campus è formare i giovani per a cittadinanza attiva. Le discussioni si concentreranno su temi quali la preservazione dell’ambiente e le misure pratiche che possono essere adottate per mitigare il cambiamento climatico. I partecipanti potranno acquisire conoscenze fondamentali che li aiuteranno a formulare proposte e ad agire come leader nelle loro comunità, incoraggiando pratiche più sostenibili.

Formazione e Addestramento

La prima sessione del bootcamp, in programma il 5 settembre alle 21, affronterà il tema “L’ambiente come priorità Erasmus+”. Questa prima sessione, organizzata da Agenzia Nazionale Erasmus+, sarà guidato da Carla Ruivo, che offrirà una visione completa su come i programmi Erasmus possano essere utilizzati come strumenti per incoraggiare la discussione sulla sostenibilità. Tale formazione è essenziale per preparare i giovani a diventare efficaci difensori dell’ambiente.

Relatori e contributi

Il direttore dell’Agenzia Nazionale Erasmus+, Ana Cristina Perdigão, sottolinea l’importanza di avere relatori provenienti da diversi settori di attività durante l’evento. Condivideranno le loro esperienze e conoscenze per arricchire il dibattito sull’ambiente e il cambiamento climatico. Questo scambio di idee non solo amplierà le prospettive dei giovani, ma incoraggerà anche l’interazione e il networking tra i partecipanti.

Attività interattive

Il bootcamp non sarà solo una serie di conferenze. Non mancheranno attività interattive che permetteranno ai partecipanti di mettere in pratica quanto appreso. Queste attività includono workshop e lavori di gruppo, dove possono sviluppare progetti mirati alla sostenibilità. Questo approccio pratico aiuta a consolidare l’apprendimento e a stimolare la creatività nei giovani. Al termine dell’evento ci si aspetta che ogni partecipante abbia un progetto concreto da poter realizzare nella propria sede.

Importanza del coinvolgimento dei giovani

È fondamentale che i giovani siano coinvolti nelle questioni ambientali, poiché sono loro i futuri leader e decisori. Partecipando a questo campo di addestramento, non solo acquisiscono preziose conoscenze, ma anche la motivazione ad agire nelle loro comunità. Il Campus Erasmus offre uno spazio in cui possono esprimere le proprie preoccupazioni, discutere soluzioni e, soprattutto, diventare agenti di cambiamento.

Conclusione e aspettative

Con l’Erasmus Campus si prevede che 30 giovani ritorneranno nelle loro comunità dotati delle conoscenze e delle competenze necessarie per promuovere la sostenibilità. L’impatto di questo bootcamp andrà oltre l’evento stesso, creando un effetto a catena man mano che queste idee e principi si diffonderanno attraverso le azioni dei partecipanti. L’impegno dei giovani per la sostenibilità è un passo importante verso la garanzia di un futuro più verde e più sano per tutti.

Domande frequenti sul Campus Erasmus: il Bootcamp sulla sostenibilità

Cos’è il Campus Erasmus? Erasmus Campus è un evento di formazione e dibattito incentrato sulla sostenibilità, dove i giovani hanno l’opportunità di partecipare a workshop e dibattiti sull’Ambiente e sulla lotta ai cambiamenti climatici.

Quando e dove si svolge il Campus Erasmus? Il Campus Erasmus si svolgerà dal 5 all’8 settembre a Vila de Marvão.

Chi può partecipare all’evento? L’evento è rivolto ai giovani tra i 16 ei 26 anni, nazionali e di discendenza portoghese, interessati a sviluppare una cittadinanza attiva in relazione all’ambiente.

Chi sono i facilitatori del Bootcamp? Il Bootcamp vedrà la partecipazione di relatori di spicco provenienti da diverse aree che aiuteranno nella formazione e nel dibattito. Ana Cristina Perdigão, direttrice dell’Agenzia Nazionale Erasmus+, ha sottolineato l’importanza di queste cifre per l’evento.

Quali sono i principali argomenti trattati? Tra i temi principali figurano l’Ambiente come priorità Erasmus+ e le azioni per contrastare il cambiamento climatico.

Come possono registrarsi i partecipanti? Le candidature per partecipare ad Erasmus Campus dovranno essere presentate online entro il 7 giugno, utilizzando un modulo disponibile sulla pagina ufficiale dell’evento.

Qual è l’obiettivo principale del Bootcamp? L’obiettivo principale è dare potere ai giovani affinché possano agire in modo proattivo in relazione alla sostenibilità e alle questioni ambientali, formando una rete di cittadini impegnati.

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

10 − tre =

Torna in alto