I soci HBG vengono coinvolti nell’iniziativa Erasmus+ in Grecia

Membri dell’HBG partecipato ad un’importante iniziativa nell’ambito del programma Erasmo+, avvenuto in Grecia. Questa mobilità si è svolta dal 2 al 6 dicembre e ha visto la partecipazione di paesi come Portogallo, Croazia, Grecia, Spagna E Romania, riunendo studenti e insegnanti.

Il focus del progetto era lo sviluppo di competenze sociali, civiche e interculturali, nonché la promozione dei valori europei come multiculturalismo, democrazia, equità E uguaglianza. Durante la settimana si sono svolte una serie di attività didattiche e culturali, tra cui dibattiti, officine e visite ai siti storici di Atene.

Questo evento non solo ha fornito uno scambio di esperienze, ma ha anche rafforzato l’importanza di educazione inclusiva e la lotta contro discriminazione e il razzismo.

La partecipazione della Escola Básica dos 2° e 3° ciclo Dr. Horácio Bento Gouveia al progetto Erasmus+ ha fornito esperienze arricchenti per i membri dell’istituto, compresi studenti e insegnanti. Recentemente, un gruppo composto da cinque studenti e due insegnanti si è recato ad Atene, in Grecia, per partecipare al progetto intitolato “I nuovi valori della democrazia nell’Europa di oggi”. Questo incontro riunisce diversi paesi, promuovendo valori essenziali e competenze interculturali.

Coinvolgimento con i paesi partner

Nella settimana dal 2 al 6 dicembre la scuola ospitante organizza una serie di attività didattiche e formative, ricevendo rappresentanti di vari paesi come Portogallo, Croazia, Grecia, Spagna E Romania. Le iniziative includono tavole rotonde, dibattiti e workshop, in cui studenti e insegnanti hanno l’opportunità di discutere argomenti rilevanti sull’ multiculturalità, IL democrazia, e il uguaglianza, in linea con i principi europei.

Sur le meme sujet

Sviluppo delle competenze sociali e culturali

Il focus del progetto “I nuovi valori della democrazia nell’Europa di oggi” è il rafforzamento delle competenze sociali, civiche e interculturali. L’iniziativa mira ad attuare approcci innovativi che promuovano un’educazione inclusiva, evitando disuguaglianze e il discriminazione. Durante l’evento, i partecipanti sono incoraggiati a comprendere e rispettare le differenze, oltre a discutere argomenti come il rispetto delle leggi e la diversità presente nelle società contemporanee.

Sur le meme sujet

Sperimenta la cultura locale

Oltre alle attività formative, il programma Erasmus+ offre anche un’esperienza culturale immersiva. I membri HBG hanno l’opportunità di conoscere la ricca storia e cultura di Atene, luogo di nascita di democrazia. Le visite alle attrazioni turistiche e ai luoghi importanti sono organizzate in modo che i partecipanti assorbano l’essenza della città e la sua influenza sulla costruzione dei valori democratici che difendono.

Sur le meme sujet

Informazioni sull’iniziativa Erasmus+

Erasmus+ è un programma dell’Unione Europea che mira a sostenere l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa. Mira a promuovere la mobilità e la cooperazione tra istituti e organizzazioni educative di diversi paesi. Attraverso iniziative come queste, giovani ed educatori hanno la possibilità di ampliare i propri orizzonti, creare reti di contatti e sviluppare le proprie competenze in modo pratico e diretto. Per maggiori informazioni sul programma Erasmus+ e sulle attività di HBG, visita questo collegamento.

Scopri di più sulle valutazioni che gli studenti possono aspettarsi durante l’Erasmus visitando il sito questa paginaoppure dai un’occhiata a differenze culturali che i partecipanti potranno affrontare nel corso della loro esperienza all’estero.

Ti ricordiamo infine la partecipazione di HBG ad altri progetti Erasmus+, dettagliati nel su questo portale, dove l’essenza di questo programma viene celebrata attraverso resoconti di mobilità e progetti educativi trasformativi.

Sur le meme sujet

Confronto delle attività

AttivitàDescrizione
PartecipantiGruppo di cinque studenti e due insegnanti
TermineDal 2 al 6 dicembre
Paesi coinvoltiPortogallo, Croazia, Grecia, Spagna e Romania
Temi principaliMulticulturalismo, multietnicità e democrazia
Tipi di attivitàCorsi di formazione, tavole rotonde e workshop
ObiettiviSviluppo delle competenze sociali e civiche
PromozioneEducazione inclusiva e rispetto della diversità
Interazione culturaleVisite ai punti salienti di Atene

La Scuola Base del 2° e 3° ciclo Dr. Horácio Bento Gouveia, rappresentata dal Club Europeo, partecipa attivamente al progetto Erasmus+ ad Atene, in Grecia. Questo progetto, intitolato “I nuovi valori della democrazia nell’Europa di oggi”, riunisce partecipanti provenienti da vari paesi e offre una ricca opportunità per esplorare e discutere temi centrali che circondano la democrazia e i valori europei.

Sur le meme sujet

Una settimana di apprendimento e scambio culturale

Dal 2 al 6 dicembre l’evento accoglierà delegazioni provenienti da cinque paesi, tra cui Portogallo, Croazia, Grecia, Spagna e Romania. Questa mobilità mira a promuovere attività formative che includono tavole rotonde, dibattiti e laboratori, pensati appositamente per studenti e insegnanti. L’obiettivo principale sarà la discussione di valori come multiculturalismo, multietnicità, democrazia, equità E uguaglianza.

Sur le meme sujet

Obiettivi del progetto

Il progetto mira a rafforzare le competenze sociali, civiche e interculturali, promuovendo un’educazione inclusiva che agisce contro disuguaglianze E discriminazione. I partecipanti avranno l’opportunità di sviluppare una comprensione più profonda delle differenze culturali e di apprendimento, nonché di rispettare le leggi e i valori fondamentali che sono alla base del diversità e il uguaglianza all’interno dell’Unione Europea.

Conoscere la cultura locale

Oltre a workshop e dibattiti, ci sarà l’opportunità di esplorare i ricchi cultura Greco attraverso visite a importanti siti storici e culturali nella città ospitante, Atene. Questo aspetto del progetto è fondamentale, poiché permette ai partecipanti di assorbire direttamente la storia e le tradizioni del paese natale di democrazia.

Promuovere la mobilità e l’istruzione europea

Questo tipo di iniziative evidenzia l’importanza della mobilità e dell’apprendimento interculturale in un contesto europeo. Attraverso questo scambio i membri di HBG non solo condividono le proprie conoscenze, ma arricchiscono anche le proprie esperienze personali e professionali. Per ulteriori informazioni è possibile consultare i dettagli del progetto su Partecipazione di HBG al progetto Erasmus+ Mobilità e scopri di più su come partecipare ad iniziative simili.

I Soci HBG e le Iniziative Erasmus+ in Grecia

  • Partecipazione: Cinque studenti e due docenti di HBG.
  • Progetto: “I nuovi valori della democrazia nell’Europa di oggi”.
  • Data: Settimana dal 2 al 6 dicembre.
  • Attività: Workshop, tavole rotonde e dibattiti.
  • Paesi coinvolti: Portogallo, Croazia, Grecia, Spagna e Romania.
  • Tema: Multiculturalismo, democrazia e uguaglianza.
  • Obiettivi: Sviluppo di competenze sociali e interculturali.
  • Cultura locale: Visite ai siti storici di Atene.

Introduzione

Membri di HBG sono attivamente coinvolti in un’iniziativa Erasmo+ che ha luogo in Grecia. Questo progetto mira a promuovere gli scambi educativi e culturali tra le scuole di diversi paesi, fornendo una preziosa opportunità per studenti e insegnanti di impegnarsi in attività che rafforzino i valori democratici e la diversità. Nella settimana dal 2 al 6 dicembre, HBG si unirà ai rappresentanti di Portogallo, Croazia, Spagna e Romania per discutere di temi rilevanti per la società odierna.

Attività e Programmazione

L’iniziativa Erasmus+ sarà caratterizzata da un programma variegato che comprende attività di formazione, tavole rotonde, dibattiti e workshop. Queste attività sono state progettate per coinvolgere sia gli studenti che gli insegnanti, consentendo così un ricco scambio di conoscenze ed esperienze tra i partecipanti. Il focus sarà sulla promozione dei valori Europei, come il multiculturalismo e il equità.

Argomenti trattati

Gli argomenti che verranno trattati includono l’importanza di democrazia, accettazione del diversità e la lotta contro discriminazione. Il progetto mira a sviluppare competenze sociali e civiche, creando uno spazio sicuro in cui il dialogo è incoraggiato. Si intende inoltre consolidare a educazione inclusiva che rispetti le differenze e riduca al minimo le disuguaglianze.

Scambio culturale

Parte fondamentale dell’esperienza Erasmus+ è la scambio culturale. I soci HBG avranno l’opportunità di esplorare la ricca storia della Grecia partecipando a visite guidate alle principali attrazioni turistiche della città, luogo di nascita della democrazia. Questo aspetto culturale non solo arricchirà la comprensione dei valori democratici da parte dei partecipanti, ma fornirà anche un’esperienza di apprendimento pratica e memorabile.

Impatto sociale e personale

La partecipazione a un progetto come Erasmus+ ha un impatto non solo sull’apprendimento accademico, ma anche crescita personale delle persone coinvolte. Studenti e insegnanti avranno la possibilità di fare nuove amicizie, migliorare le proprie capacità comunicative ed espandere la propria rete internazionale. Tali esperienze sono preziose per formare cittadini più consapevoli e impegnati nella comunità globale.

Rafforzare la dignità umana

Una delle principali linee guida del progetto è la lotta al razzismo e alla discriminazione. Le attività previste sottolineano la necessità di comprendere e accettare le differenze, promuovendo il rispetto e la dignità umana tra tutti i partecipanti. La conoscenza acquisita durante questo scambio può essere un catalizzatore per future iniziative di inclusione sociale nelle loro comunità di origine.

Conclusione

La partecipazione di HBG all’iniziativa Erasmus+ in Grecia rappresenta un passo significativo verso la promozione dei valori europei fondamentali, oltre a rafforzare l’impegno della comunità educativa nella creazione di un ambiente di apprendimento inclusivo e rispettoso. Quando i membri si impegnano in queste attività, non solo migliorano le loro capacità accademiche, ma diventano anche ambasciatori del cittadinanza globale.

Domande frequenti sull’iniziativa Erasmus+ in Grecia

D: Cos’è l’iniziativa Erasmus+? L’iniziativa Erasmus+ è un programma europeo che promuove la mobilità di studenti e docenti per diverse attività di scambio, collaborando a progetti educativi e culturali.

D: Quali paesi hanno partecipato a questo progetto specifico? I paesi partecipanti al progetto erano Portogallo, Croazia, Grecia, Spagna E Romania.

D: Quali attività sono previste per la settimana dal 2 al 6 dicembre? Durante questa settimana si svilupperà la scuola partner attività di formazione, tavole rotonde, dibattiti, assemblee E officine centrato su Valori europei.

D: Qual è il focus del progetto? Il progetto sottolinea lo sviluppo di abilità sociali, civico E interculturale, oltre ad attuare approcci innovativi per rafforzare valori democratici.

D: Ci saranno opportunità culturali durante il programma? Sì, i partecipanti avranno la possibilità di conoscere e assorbire il cultura locale attraverso visite organizzate alle attrazioni turistiche di Atene, città natale di democrazia.

D: In che modo Erasmus+ contribuisce a combattere la discriminazione? Il progetto promuove accettazione delle differenze e rispetto per diversità E uguaglianza, combattendo contro razzismo e il discriminazione.

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

4 + 20 =

Torna in alto