La Scuola Base del 2° e 3° Ciclo Dr. Horácio Bento de Gouveia, attraverso il Circolo Europeo, parteciperà ai progetti accreditamento internazionale nell’ambito del programma ERASMUS+. Le attività si svolgeranno dal 9 al 13 dicembre a Brno, In Cechia, e dentro Breslavia, In Polonia.
Il focus della mobilità è sulla formazione degli studenti e sul rafforzamento del cittadinanza attiva, promuovendo un maggiore coinvolgimento dei comunità educativa nella vita scolastica. Durante la settimana parteciperanno le delegazioni HBG officine e stage per approfondire la loro competenze professionali.
Attraverso il programma, gli studenti avranno l’opportunità di conoscere e sperimentare il cultura locale, ribadendo l’impegno di HBG Cittadinanza europea e il internazionalizzazione dell’istruzione.
Il programma ERASMUS+ ha fornito diverse opportunità di scambio e formazione per le istituzioni educative in Europa. In questo contesto, la Scuola di Base del 2° e 3° Ciclo Dr. Horácio Bento de Gouveia (HBG) parteciperà ad un progetto di accreditamento internazionale che si svolgerà dal 9 al 13 dicembre nelle città di Brno, in Cechia, e Breslavia, a Polonia. L’obiettivo è promuovere il miglioramento del successo scolastico e la formazione di cittadini attivi.
Obiettivi del progetto ‘Horácio Bento’
Con questo progetto HBG si impegna a rafforzare la cultura dell’ cittadinanza attiva e responsabile tra gli studenti. Inoltre, cerca di attuare misure che promuovano la partecipazione della comunità educativa alla vita scolastica. Il focus è sulla formazione continua degli studenti e sull’ampliamento delle competenze che saranno cruciali per il loro sviluppo personale e professionale.
Sur le meme sujet
Attività previste durante la mobilità
Durante la mobilità parteciperanno le delegazioni HBG officine, corsi di formazione e stage che mirano ad approfondire le conoscenze e le competenze dei partecipanti. Questa interazione è essenziale per lo sviluppo di una visione globale e comprensiva delle diverse realtà educative presenti in Europa.
Sur le meme sujet
Esperienze culturali e formative
La partecipazione a questi progetti di mobilità non si limita all’aspetto educativo. Gli studenti avranno l’opportunità di conoscere e assorbire la cultura locale attraverso visite organizzate alle città in cui saranno. Questa immersione culturale è uno dei grandi vantaggi del programma ERASMUS+, consentendo agli studenti di comprendere la diversità e la ricchezza culturale del continente europeo.
Sur le meme sujet
Il ruolo di HBG nella cittadinanza europea
Attraverso questo scambio HBG ribadisce il proprio impegno a favore Cittadinanza europea. Offrendo esperienze uniche e indimenticabili ai suoi studenti, la scuola promuove non solo l’apprendimento, ma anche lo scambio culturale e sociale tra giovani di diverse nazionalità. Assumendosi il rischio di costruire un ambiente scolastico internazionalizzato, HBG aumenta la propria visibilità in un contesto europeo.
Inoltre, la partecipazione a progetti come questo rafforza l’importanza di a coinvolgimento personale e organizzativo nella formazione di una comunità educativa coesa. Ciò dimostra l’importanza della formazione complementare per lo sviluppo accademico e sociale degli studenti sia in contesti locali che internazionali.
Sur le meme sujet
Confronto tra il progetto ERASMUS+ “Horácio Bento”
Aspetto | Descrizione |
Obiettivo | Sviluppo delle competenze e cittadinanza attiva. |
Posizione | Brno, Repubblica Ceca e Wroclaw, Polonia. |
Durata | Dal 9 al 13 dicembre. |
Attività | Workshop, formazione e stage. |
Partecipanti | Studenti ed educatori della Scuola Horácio Bento Gouveia. |
L’importanza | Promozione di esperienze e apprendimenti interculturali. |
Coinvolgimento della comunità | Promozione della partecipazione della comunità educativa. |
Impatto | Rafforzare l’internazionalizzazione e l’immagine della scuola. |
Il programma ERASMUS+ apre ancora una volta le porte alla Scuola Base del 2° e 3° Ciclo Dr. Horácio Bento de Gouveia, integrando il progetto ‘Horácio Bento’ nelle mobilità internazionali in Cechia e dentro Polonia. Questa iniziativa, in programma dal 9 al 13 dicembre, mira alla formazione e alla crescita degli studenti, favorendo il coinvolgimento della comunità educativa in contesti di cittadinanza attiva.
Sur le meme sujet
Obiettivi del progetto
Gli obiettivi principali del progetto includono il miglioramento della successo scolastico, promuovendo una cultura della cittadinanza attiva e rafforzando il coinvolgimento della comunità scolastica nella vita della scuola. Attraverso corsi di formazione e workshop, gli studenti avranno l’opportunità di ampliare le proprie conoscenze e competenze professionali in un ambiente educativo arricchito.
Sur le meme sujet
Esperienza culturale ed educativa
Immersione nelle culture di Cechia e da Polonia sarà una parte fondamentale dell’esperienza. I partecipanti avranno l’opportunità di esplorare la ricchezza culturale locale, effettuando visite organizzate che permetteranno una comprensione più profonda degli usi e costumi delle due nazioni. Questa fusione tra istruzione e cultura è uno dei pilastri del programma ERASMUS+, che mira non solo alla formazione accademica, ma anche allo sviluppo personale degli studenti.
Impatto sulla cittadinanza europea
La partecipazione della Escola Horácio Bento Gouveia a questi progetti internazionali riafferma il suo impegno Cittadinanza europea. Attraverso questo programma, gli studenti avranno la possibilità di vivere esperienze indimenticabili che non solo ampliano la conoscenza accademica, ma rafforzano anche il loro senso di identità e di appartenenza a una comunità più ampia. È un’opportunità unica che incoraggia l’apprendimento in contesti extrascolastici e ne riafferma l’importanza internazionalizzazione dell’istruzione.
Aspetti principali del Programma ERASMUS+
- Mobilità Internazionale: Il progetto ‘Horácio Bento’ sarà realizzato presso Cechia e dentro Polonia.
- Formazione: Fornisce opportunità per formazione per gli studenti, concentrandosi sul successo accademico.
- Cittadinanza attiva: Promuove a cultura della cittadinanza attiva in modo inclusivo.
- Coinvolgimento della comunità: Aumenta il coinvolgimento della comunità nella vita scolastica.
- Workshop: Parteciperanno le delegazioni officine e stage per migliorare le competenze.
- Esperienza culturale: Opportunità di conoscere la cultura locale attraverso visite organizzate.
- Progetti Internazionali: Rafforza il ruolo attivo della scuola Cittadinanza europea.
- Internazionalizzazione: Contribuisce a internazionalizzazione e proiezione della regione in Europa.
Riepilogo del progetto
IL Programma ERASMUS+ ha portato il progetto ‘Horácio Bento’ Cechia e il Polonia, consentendo agli studenti della Escola Básica do 2nd e 3rd Cycles Dr. Horácio Bento de Gouveia di partecipare alla mobilità internazionale. Questo evento si svolgerà dal 9 al 13 dicembre e ha lo scopo di promuovere formazione degli studenti, migliorare il successo scolastico e incoraggiare il cittadinanza attiva.
Obiettivi di mobilità
Durante la mobilità, l’obiettivo principale è: miglioramento educativo degli studenti, puntando su laboratori, stage e percorsi formativi che permettano l’ampliamento delle conoscenze e delle competenze professionali. I partecipanti avranno l’opportunità di sviluppare competenze essenziali per il loro futuro accademico e professionale.
Cittadinanza attiva
Il progetto si distingue inoltre per aver incoraggiato a cultura della cittadinanza attiva. Con un approccio inclusivo, l’attività si concentra sul coinvolgimento di comunità educativa e la promozione di valori responsabili. Gli studenti non solo impareranno a conoscere la cultura locale, ma rifletteranno anche sul loro ruolo di cittadini in Europa.
Attività programmate
Le delegazioni HBG parteciperanno a diverse attività che includerà visite organizzate ai principali punti di interesse culturale e storico sia in Repubblica Ceca che in Polonia. Queste esperienze sono essenziali affinché gli studenti possano assorbire la cultura locale e fare confronti tra diversi contesti educativi.
Workshop e stage
Al officine e i tirocini programmati sono una parte centrale della mobilità. Queste attività facilitano lo sviluppo di progetti e la collaborazione internazionale. Inoltre, aiutano a coltivare una rete di contatti, che può essere vantaggiosa per la futura carriera degli studenti.
Impatto dell’internazionalizzazione
La partecipazione a progetti internazionali, come ERASMUS+, ha un impatto significativo internazionalizzazione da scuola. HBG riafferma la propria posizione attiva nel Cittadinanza europea e apre le porte a future collaborazioni con istituzioni di altri paesi, favorendo così un ambiente di apprendimento più ricco e diversificato.
Sviluppo personale e professionale
Oltre alla crescita accademica, un’esperienza come questa fornisce a sviluppo personale essenziale. Gli studenti imparano a lavorare in squadra, a risolvere problemi e ad adattarsi a nuove situazioni, competenze cruciali nel mondo di oggi. Questa integrazione tra insegnamento, cultura e sviluppo sociale è una parte vitale del progetto “Horácio Bento”.
Conclusione
La mobilità in Repubblica Ceca e Polonia rappresenta un’opportunità unica per gli studenti HBG, consentendo loro di sperimentare nuove culture, sviluppare le proprie competenze e diventare cittadini europei più attivi e informati.
Domande frequenti sul progetto ERASMUS+ “Horácio Bento”
Cos’è il programma ERASMUS+? Il programma ERASMUS+ è un’iniziativa dell’Unione Europea che promuove la mobilità di studenti e insegnanti in tutta Europa, consentendo lo scambio di esperienze educative e culturali.
Qual è l’obiettivo del progetto ‘Horácio Bento’? Il progetto “Horácio Bento” mira a migliorare il successo scolastico, rafforzare la cittadinanza attiva e coinvolgere la comunità educativa.
Quando si svolgeranno le attività del progetto in Repubblica Ceca e Polonia? Le attività si svolgeranno dal 9 al 13 dicembre.
Quali sono le principali attività previste per questa mobilità? Durante la mobilità, i partecipanti parteciperanno a corsi di formazione, workshop e stage che mirano ad ampliare e approfondire le proprie conoscenze e competenze professionali.
In che modo il progetto propone di integrare la cultura locale nelle attività? Il progetto prevederà visite organizzate che permetteranno ai partecipanti di scoprire e assorbire la cultura locale.
Qual è l’impatto atteso della partecipazione della scuola a questo progetto internazionale? La partecipazione al progetto mira a rafforzare il ruolo della scuola nella cittadinanza europea, offrire esperienze indimenticabili ai partecipanti e aumentare la proiezione della regione in un contesto europeo.