L’AEFFL di Olhão inizia un nuovo capitolo con il progetto Erasmus+

IL Gruppo di Scuole Dott. Francisco Fernando Lopes (AEFFL), con sede a Olhão, ha iniziato un nuovo ed emozionante Progetto Erasmus+, intitolato “Non fare il prepotente, sii felice”, in collaborazione con istituzioni educative del Germania, Italia E Turchia. Il focus del progetto è il prevenzione del bullismo, con l’obiettivo di promuovere un ambiente scolastico sicuro e rispettoso per tutti gli studenti.

Gli insegnanti dell’AEFFL facevano parte di un gruppo di lavoro presso la Realschule Erolzheim per sviluppare strategie efficaci per affrontare questo problema. Inoltre, il progetto mira ad aumentare la consapevolezza sul bullismo tra pari e fornire ai giovani le competenze necessarie per affrontare situazioni stressanti e promuoverle empatia e il pensiero positivo.

La scuola ha inoltre organizzato un approccio culturale nelle città di Memmingen, Füssen, Ulm e München, rafforzando il proprio impegno a favore internazionalizzazione e lo sviluppo continuo dei suoi studenti.

IL Gruppo Scolastico Dr. Francisco Fernando Lopes (AEFFL), con sede a Olhão, inizia un nuovo ed entusiasmante capitolo con il suo progetto Erasmus+, intitolato “Non fare il prepotente, sii felice”. Questo progetto mira ad affrontare e prevenire il bullismo promuovendo un ambiente scolastico sicuro e rispettoso. Grazie alla collaborazione con le scuole del Germania, Italia E Turchia, l’iniziativa mira a sensibilizzare sul bullismo e aiutare i giovani a sviluppare importanti competenze emotive.

Collaborazione internazionale su un argomento rilevante

Il progetto Erasmus+ di AEFFL prevede una collaborazione internazionale che riunisce docenti e studenti provenienti da diverse culture e contesti. Gli insegnanti Decio Viegas, Leonora Faustino E Oscar Ribeiro partecipato ad un incontro presso la Realschule Erolzheim, in Germania, dove hanno discusso le strategie per l’implementazione delle attività del progetto. Questo scambio di esperienze è fondamentale, poiché consente a tutti i soggetti coinvolti di condividere il proprio apprendimento e apportare modifiche per migliorare l’efficacia del programma.

Promozione di un ambiente scolastico positivo

Uno degli obiettivi più importanti di questo progetto è trasformare l’ambiente scolastico e garantire che ogni studente si senta sicuro e rispettato. Ciò è essenziale per combattere il bullismo, un problema che incide sulla salute emotiva e sul rendimento scolastico degli studenti. AEFFL si impegna a creare uno spazio in cui tutti possano imparare e crescere in modo sano, contribuendo così a una società più giusta ed empatica.

Sur le meme sujet

Sviluppo delle competenze emotive nei giovani

Oltre a concentrarsi sulla prevenzione del bullismo, il progetto “Non fare il bullo, sii felice” mira a consentire ai giovani di affrontare situazioni difficili e sviluppare resilienza emotiva, empatia E pensiero positivo. Questi attributi sono essenziali affinché gli studenti siano in grado di affrontare lo stress quotidiano e promuovere interazioni sane con i loro coetanei. Fornendo ai giovani questi strumenti, l’AEFFL cerca di creare un cambiamento culturale significativo all’interno e all’esterno della scuola.

Attività e riunioni pianificate

Nel meeting iniziale del progetto Erasmus+ sono state programmate diverse attività che gli studenti svilupperanno nel corso dell’anno accademico in corso e del prossimo. Queste attività non solo incoraggeranno l’interazione tra studenti di diverse nazionalità, ma favoriranno anche la condivisione di idee e la costruzione di una rete di supporto tra i partecipanti.

Sur le meme sujet

Esplorare la cultura e l’internazionalizzazione

L’AEFFL non si limita ad affrontare le questioni educative; fornisce inoltre ai suoi partner internazionali un’immersione culturale nella regione. Durante la visita in Germania, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di visitare città come Memmingen, Fussen, Ulma E Monaco, ampliando le loro visioni del mondo e rafforzando l’importanza della diversità culturale.

Impegno per l’internazionalizzazione

L’AEFFL continua ad affermare il proprio impegno a favore internazionalizzazione attraverso varie iniziative, tra cui questo progetto Erasmus+. La scuola cerca sempre più di ampliare i propri orizzonti e di offrire ai propri studenti preziose opportunità di crescita e sviluppo personale, preparandoli ad un futuro globalizzato.

Sur le meme sujet

L’imperativo del progetto Erasmus+ all’AEFFL

AspettiDescrizione
ObiettivoPrevenire il bullismo nelle scuole.
PartenariatiCollaborazione con scuole in Germania, Italia e Turchia.
Coinvolgimento dell’educatoreGli insegnanti dell’AEFFL partecipano ad un gruppo di lavoro internazionale.
AttivitàSviluppo di strategie per un ambiente scolastico sicuro.
CulturaEsplorazione culturale delle città di Memmingen, Füssen, Ulm e München.
CompetenzePromuovere la resilienza emotiva e l’empatia tra gli studenti.
Impatto futuroCalendario delle attività per l’anno scolastico in corso e futuro.

Il Gruppo Scolastico Dr. Francisco Fernando Lopes (AEFFL), con sede a Olhão, lancia un nuovo e promettente Progetto Erasmus+, intitolato “Non fare il prepotente, sii felice”. Questo progetto è un’iniziativa di collaborazione volta a prevenire il bullismo, che coinvolge scuole in Germania, Italia e Turchia. Con l’obiettivo di creare un ambiente scolastico più sicuro e rispettoso, il progetto dà priorità alla formazione e allo sviluppo delle competenze emotive nei giovani.

Sur le meme sujet

Obiettivi del progetto

Tra gli obiettivi principali del progetto c’è l’incremento di consapevolezza sul bullismo negli ambienti scolastici. Ciò implica consentire agli studenti di riconoscere e affrontare situazioni difficili, promuovendo valori come empatia, IL resilienza emotiva, e il pensiero positivo. Le attività previste permetteranno agli studenti di imparare a trovare soluzioni creative e costruttive per affrontare comportamenti negativi, favorendo una convivenza più armoniosa tra pari.

Sur le meme sujet

Collaborazione internazionale

Gli insegnanti dell’AEFFL hanno lavorato insieme ai colleghi di Realschule Erolzheim, in Germania, per sviluppare strategie che guideranno le prossime azioni del progetto. Questo scambio di esperienze è essenziale per arricchire le pratiche pedagogiche e costruire un ambiente scolastico in cui tutti si sentano valorizzati e rispettati.

Sur le meme sujet

Attività pianificate

Durante l’incontro iniziale del progetto, gli educatori hanno delineato una serie di aspetti attività educative da attuare durante tutto l’anno scolastico. Queste azioni mirano non solo a sensibilizzare sul bullismo, ma anche a promuovere uno spirito di unità tra gli studenti AEFFL e le scuole partner. Gli studenti avranno l’opportunità di partecipare a laboratori, dinamiche e attività culturali che saranno in linea con gli obiettivi del progetto.

Scambio culturale

Come parte del progetto, i partecipanti esploreranno anche i ricchi Cultura europea, attraverso visite a città come Memmingen, Füssen, Ulm e München, in Germania. Questo scambio offre un’ampia esperienza culturale e aiuta gli studenti a comprendere la diversità dei contesti educativi esistenti in Europa. AEFFL riafferma il suo intenso percorso di internazionalizzazione e cerca di garantire che i suoi studenti facciano parte di qualcosa di più grande.

Continuando la missione dell’AEFFL

Con il lancio di questo progetto, AEFFL de Olhão non solo amplia le sue iniziative mirate educazione inclusiva, ma rafforza anche il tuo impegno nel promuovere un ambiente di apprendimento rispettoso e sicuro. Il progetto “Non fare il prepotente, sii felice” è solo uno dei tanti passi che la scuola compie per garantire a tutti i suoi studenti l’opportunità di brillare e crescere. Per maggiori dettagli sulle attività dell’AEFFL, visitare il sito ufficiale.

  • Istituzione: Gruppo di Scuole Dott. Francisco Fernando Lopes
  • Posizione: Olhão
  • Progetto: Erasmus+, Azione Chiave KA210
  • Tema: “Non fare il prepotente, sii felice”
  • Partenariati: Scuole in Germania, Italia e Turchia
  • Obiettivo: Prevenzione del bullismo
  • Squadra: Professori Décio Viegas, Leonor Faustino e Óscar Ribeiro
  • Attività: Strategie di approccio e sviluppo
  • Consapevolezza: Bullismo tra pari
  • Competenze: Stress, resilienza, empatia e pensiero positivo
  • Calendario: Attività per l’anno scolastico in corso e per il prossimo
  • Approccio culturale: Visite a Memmingen, Füssen, Ulm e Monaco
  • Internazionalizzazione: Strategia di crescita dell’AEFFL

Introduzione al progetto Erasmus+

Il Gruppo Scolastico Dr. Francisco Fernando Lopes (AEFFL), con sede a Olhão, ha lanciato un nuovo progetto Erasmus+ che affronta il tema della prevenzione del bullismo. Con il titolo “Non fare il prepotente, sii felice”, questo progetto è realizzato in collaborazione con le scuole del Germania, Italia E Turchia. L’obiettivo principale è lavorare insieme per creare un ambiente scolastico più sicuro e accogliente per tutti gli studenti, promuovendo l’empatia e il rispetto reciproco.

Obiettivi del progetto

Il progetto mira ad aumentare la consapevolezza sul bullismo tra i giovani, fornendo loro strumenti e competenze per affrontare situazioni di stress e avversità. Gli obiettivi principali includono:

  • Aumentare la consapevolezza sul bullismo nelle scuole.
  • Sviluppare competenze di resilienza emotiva E empatia.
  • Promuovi il pensiero positivo tra gli studenti.
  • Facilitare la ricerca di soluzioni a comportamenti negativi.

Strategie di implementazione

Gli insegnanti dell’AEFFL Décio Viegas, Leonor Faustino e Óscar Ribeiro hanno partecipato ad un incontro presso Realschule Erolzheim, dove sono stati discussi l’approccio del progetto e le strategie di sviluppo. L’obiettivo è creare pratiche che garantiscano un ambiente scolastico in cui tutti gli studenti si sentano rispettati e sicuri.

Tra le strategie da attuare ci sono laboratori, dibattiti e attività creative, che promuoveranno la coesione tra gli studenti e incoraggeranno la costruzione di un clima scolastico positivo. Le attività si concentreranno anche su prevenzione del bullismo attraverso l’educazione e il dialogo.

Coinvolgimento della comunità scolastica

Altro aspetto fondamentale del progetto è il coinvolgimento di tutti comunità scolastica. Dirigenti, insegnanti, studenti e genitori saranno incoraggiati a partecipare attivamente alle varie fasi del progetto. L’interattività sarà un pilastro centrale, con l’aspettativa che tutti condividano le proprie esperienze e contributi.

Verranno create strategie di sensibilizzazione e monitoraggio per garantire che le iniziative del progetto siano sostenibili a lungo termine e possano essere integrate nella vita quotidiana della scuola.

Scambio culturale

La scuola ospitante, durante l’incontro, ha offerto un’esperienza culturale arricchente in luoghi come Memmingen, Fussen, Ulma E Monaco. Questo scambio culturale rappresenta un’eccellente opportunità per gli studenti di comprendere le diverse realtà e modi di vita dei loro colleghi europei, rafforzando i legami e promuovendo internazionalizzazione dell’istruzione.

Calendario delle attività

All’inizio del progetto sono state stabilite le attività da svolgere nel corso dell’anno accademico in corso e del prossimo. Queste attività coprono diverse aree della conoscenza, consentendo agli studenti di impegnarsi in diverse esperienze educative.

Inoltre, AEFFL continuerà a partecipare ad altri progetti Erasmus+ che contribuiranno a costruire un’identità e un ambiente scolastico più inclusivi e rispettosi.

Domande frequenti sul progetto Erasmus+ presso AEFFL

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

4 × 4 =

Torna in alto